INTRODUZIONE


Città dell'Eparchia di Piana degli Albanesi nella provincia di Palermo
Santa Cristina Gela (Sëndahstina in "arbëresh") è un piccolo comune della provincia di Palermo, posto su una collina, a 651 metri d'altitudine, prospiciente il lago di Piana degli Albanesi.
Santa Cristina Gela è la comunità albanese di Sicilia più piccola (poco più di 900 abitanti), fondata da alcuni abitanti di Piana degli Albanesi che il 31 ottobre 1691 chiesero all'Arcivescovado di Palermo di potersi stabilire con le famiglie in quei territori. Questo nucleo divenne sempre più numeroso fino a costituirsi in comune autonomo.
Originariamente comunità di rito bizantino-greco (fa parte della Eparchia di Piana degli Albanesi con i comuni di Palazzo Adriano, Contessa Entellina e Mezzojuso) ha abbandonato questa tradizione, prevalente nelle altre comunità albanesi di Sicilia, per adottare il rito romano.
Testimonianze significative della coesistenza della tradizione siciliana ed albanese si hanno durante il periodo della Quaresima e della Settimana Santa.
I riti tradizionali della Settimana Santa iniziano infatti il Venerdì di Passione che precede la Domenica delle Palme con il Canto del "Lazëri" in lingua "arbëresh".
La Domenica delle Palme si svolge la tradizionale processione delle Palme
Il Venerdì Santo vede invece lo svolgersi della processione del Cristo Morto e dell'Addolorata.
La Settimana Santa a Santa Cristina Gela si conclude la Domenica di Pasqua con la distribuzione delle uova benedette.


- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione.
- Foto tratte dal web.